Il documentario punta a racchiudere in un’ora il racconto del popolo di Enrico Berlinguer, dividendolo in sequenze narrative che rievochino comizi, incontri, visite e momenti della vita politica dell’ex-Segretario del PCI, al fine di raccontarne anche le idee e come queste venivano percepite dal popolo comunista, dedicando una parte del documentario anche a quei giovani che, pur non avendolo mai conosciuto, si sono impegnati in politica e ne hanno fatto un faro per la propria azione quotidiana, replicandone magari in piccolo l’esempio.

Attraverso questi eventi e le testimonianze dei militanti, si è cercato di rievocare la figura e l’azione politica di Enrico Berlinguer attraverso eventi cui i militanti intervistati hanno partecipato, recuperando da alcuni archivi (AAMOD, RAI) le immagini e le parole del segretario del PCI in quell’occasione e di un’immagine anche del rapporto che Enrico Berlinguer aveva coi diversi territori della penisola, a partire dalla sua Sardegna, concentrando il focus narrativo su alcune idee che hanno contraddistinto la sua azione politica.